FAQ - domande e risposte
Cosa contiene Femaltiker®?
Il componente principale del prodotto è l'estratto di malto d'orzo, una sostanza ricca di polisaccaridi, come i beta-glucani, coinvolti nei processi metabolici legati alla produzione di latte materno. In accordo con le raccomandazioni degli esperti, l'utilizzo da parte delle mamme che allattano di un prodotto a base di malto d'orzo è una buona pratica nutrizionale che supporta la produzione di latte materno (1).
Femaltiker® contiene sempre la stessa quantità controllata di malto d'orzo, proveniente da un rinomato produttore svizzero.
Il malto d'orzo contenuto in Femaltiker® è standardizzato per il suo contenuto di beta-glucano, ossia contiene sempre la stessa quantità controllata di malto d'orzo, proveniente da un rinomato produttore svizzero. Le materie prime contenute nel prodotto sono di qualità farmaceutica e microbiologicamente testate. Va sottolineato che il malto d'orzo nelle birre disponibili in commercio ha un contenuto di beta-glucano molto basso, che è legato al lungo tempo di maltazione*. La percentuale ideale di orzo da birra è del 4.5% (2). Un contenuto troppo elevato di questo polisaccaride è sconsigliato a causa della formazione di intorbidimenti o residui nella birra. (2)
Ingredienti:
Femaltiker® contiene lactanell (estratto di malto d'orzo (Horderum vulgare), beta-glucano d'orzo, melissa (Melissa officinalis).Femaltiker® contiene cereali (malto d’orzo) che contengono glutine.
(1) Gruppo di esperti sulle raccomandazioni nutrizionali per le donne che allattano. Standardy Medyczne Pediatria, 2013 Vol. 10; 265-279
(2) Czarnecki Z. et al. Cambiamenti nell'attività di β-glucano e β-glucanasi ad alto peso molecolare durante la produzione di orzo da birra. Acta Sci. Polo. Tecnologia alimentare. 2004; 3 (2): 137-46.
* Il processo di maltaggio comporta l'ammollo dei chicchi d'orzo per stimolare la germinazione e avviare i processi enzimatici che scompongono le proteine e gli zuccheri, compreso il beta-glucano.
Perché Femaltiker® è stato sviluppato?
Di seguito vi racconteremo la difficile situazione di una mamma e la storia della nascita di Femaltiker. Femaltiker®, infatti, è stato sviluppato grazie a una madre che era determinata ad allattare il proprio bebè al seno. Il suo bambino purtroppo nelle prime settimane non riusciva a prendere abbastanza peso, ciò che spinse la donna in difficoltà e poco sostenuta dai propri familiari a considerare come alternativa al proprio latte il latte artificiale.Per aiutarla, il dipartimento di ricerca e sviluppo dell'allora azienda Holbex iniziò a cercare un ingrediente che fosse in grado di stimolare l'allattamento e la cui efficacia fosse ben documentata. Si scoprì che la birra a base di malto d'orzo è un booster naturale per l'allattamento ampiamente raccomandato. Durante questa ricerca ci si imbatté in uno studio del Prof. Berthold Koletzko (1). L'autore dimostrava in modo chiaro che la birra può stimolare la secrezione di prolattina, che ha un effetto positivo sull'allattamento al seno. Tuttavia, la sostanza responsabile di questo effetto non è l'alcol, ma i polisaccaridi dell'orzo, che contengono beta-glucano.
Il beta-glucano è contenuto nel malto d'orzo e influenza la quantità della proteina prolattina prodotta dalla ghiandola ipofisaria. La quantità di beta-glucano nella dieta di una madre che allatta dovrebbe essere regolata in modo che possa sviluppare gli effetti fisiologici desiderati. Gli ingredienti di Femaltiker sono standardizzati rispetto al contenuto di beta-glucano nel malto d'orzo.
Lo stress può essere una causa di problemi di allattamento. Pertanto, il prodotto è arricchito con estratto di melissa dolce, che ha un effetto calmante sulla madre. Il delizioso sapore di caramello completa il buon gusto della bevanda.
(1) Berthold Koletzko, Frauke Lehner. Birra e allattamento. Ed. Berthold Koletzko et al. Kluwer Academic / Plenum Publisheras, 2000
Chi dovrebbe assumere Femaltiker®?
Supporta la produzione di latte materno durante l'allattamentoFemaltiker® favorisce la formazione del latte materno durante il periodo dell'allattamento, è quindi particolarmente raccomandato per le donne che hanno un inizio ritardato della formazione del latte materno, o problemi con il mantenimento dell'allattamento al seno. Femaltiker® contiene malto d’orzo, perciò, sostiene la formazione del latte materno durante la fase dell'allattamento.
Femaltiker® inoltre, contiene melissa, che allevia i sintomi da stress che le madri che allattano al seno possono vivere e provare; specialmente quelle che hanno problemi nell'iniziare o mantenere l'allattamento.
Femaltiker® sostiene le madri che vogliono allattare il proprio bambino, allevia lo stress associato all'inizio dell'allattamento e da ristoro al corpo della donna durante il periodo dell'allattamento.
Perché Femaltiker® è eccezionale?
EFFICACIA - Femaltiker® è stato somministrato in uno studio clinico a 128 donne con diagnosi di carenza di latte materno. Dopo due settimane di utilizzo del prodotto, la lattazione era migliorata nel 93% delle partecipanti. Uno studio randomizzato in doppio cieco è stato completato ed è stato condotto in due grandi centri per l'allattamento. È importante notare che l'uso del malto d'orzo contenuto in Femaltiker® durante l'allattamento è stato incluso nel protocollo di stimolazione dell'allattamento. L'influenza benefica del beta-glucano contenuto nel malto d'orzo è stata menzionata anche in un documento del gruppo di esperti sulle raccomandazioni nutrizionali per le donne durante l'allattamento. Nel capitolo "L'uso di un prodotto di malto d'orzo come esempio di buona pratica nutrizionale per sostenere la lattazione", gli autori fanno riferimento sia alle basi scientifiche esistenti, che alla sicurezza dell'uso del malto come prodotto che stimola la lattazione.
Composizione a base di malto d'orzo come galattogogo - uno studio randomizzato e controllato in madri pretermine. Pubblicato: Ginekologia Polska 2021, vol. 92, no. 2, 118-125 Copyright © 2021 Via Medica ISSN 0017-0011
Potete scaricare lo studio qui.
INNOVATIVO - La composizione di Femaltiker® è stata presentata all'ufficio brevetti con il numero P.405419 ed è quindi protetta dalla legge. Oltre al malto d'orzo standardizzato per il suo contenuto di beta-glucano, il prodotto è anche arricchito con estratto di melissa. Quest'ultimo ha un effetto rilassante e quindi facilita il flusso del latte materno.
QUALITÀ - A differenza di altri prodotti di malto d'orzo ampiamente utilizzati, Femaltiker® è basato sull'estratto di malto. Questo significa che la quantità di malto è concentrata e molto più elevata rispetto al malto della classica birra. Inoltre, la tecnologia di estrazione del malto utilizzata per Femaltiker® è diversa da quella utilizzata, ad esempio, per l'orzo da birra o per la produzione di pane. Il malto d'orzo nelle birre disponibili in commercio ha un contenuto molto basso di beta-glucani, che è direttamente collegato al tempo di maltaggio prolungato.
Il maltaggio comporta l'ammollo dei chicchi d'orzo per stimolare la germinazione e avviare i processi enzimatici che scompongono le proteine e gli zuccheri, compreso il prezioso beta-glucano. Il malto usato in Femaltiker®, tuttavia, è maltato solo per un breve periodo di tempo in modo da conservare il maggior numero possibile di ingredienti che stimolano la lattazione - come il beta-glucano.
Il contenuto di beta-glucano è standardizzato, cioè ogni lotto di produzione contiene sempre la stessa quantità di questo polisaccaride. Per garantire la massima qualità e sicurezza del prodotto, ogni lotto di produzione viene testato secondo le attuali normative europee sulla purezza e la sicurezza alimentare per quanto riguarda batteri patogeni, muffe, funghi e metalli pesanti.
Come dovrebbe essere usato Femaltiker®?
Si raccomanda di prendere 1-2 bustine di Femaltiker® al giorno con un pasto. In virtù del suo meccanismo d'azione, si raccomanda di assumere Femaltiker® 30-60 minuti prima dell'allattamento pianificato o di estrarre il latte materno. Sciogliere il contenuto di una bustina in circa 150 ml di latte fresco o tiepido e mescolare bene. In caso di allergia o intolleranza al latte di mucca, si può tranquillamente sostituire con altri tipi di latte; per esempio, latte vegetale come quello d'orzo, di soia, di riso, d'avena o di farro (o semplicemente acqua). Il prodotto può anche essere aggiunto allo yogurt naturale o aromatizzato.
Femaltiker® può essere usato dal 2° giorno dopo la nascita. La dose giornaliera raccomandata non deve essere superata.
Informazioni importanti:
Il prodotto deve essere assunto sotto controllo medico. Il prodotto non deve essere usato come unica fonte di nutrimento. Il prodotto è destinato alle madri che allattano. Il prodotto non è destinato all'uso parenterale.
Prolattina: perché è così importante nell'allattamento al seno?
Il processo di sviluppo della ghiandola mammaria inizia durante la gravidanza quando le cellule epiteliali follicolari iniziano a dividersi in risposta all'ormone progesterone in preparazione alla produzione di latte materno. Questa fase è chiamata lattogenesi I e dura fino al 1° o 2° giorno dopo la nascita. Il parto stesso porta a una rapida riduzione della concentrazione di progesterone ed estrogeni, mentre la concentrazione di prolattina - un ormone secreto dall'ipofisi - aumenta. Questo porta a ulteriori cambiamenti nella funzione delle cellule secretorie del seno, che vengono preparate per la produzione attiva di latte materno sano e nutriente; questa fase è chiamata lattogenesi II e dipende completamente dall'ormone prolattina. La produzione di prolattina e la secrezione di latte da parte delle cellule mammarie sono strettamente legate al cosiddetto riflesso della prolattina. Questa connessione si basa sul fatto che il capezzolo riceve stimoli dalla suzione del bambino. L'ipofisi reagisce rilasciando prolattina nel sangue della madre.
Attaccandosi ai recettori presenti sulle cellule lattifere, la prolattina le stimola e quindi influenza la produzione di caseina e alfa-lattoalbumina, che sono le principali proteine del latte. Il rilascio di latte dal seno avviene aumentando la concentrazione dell'"ormone delle coccole". Questo cosiddetto ormone del rilassamento e della felicità provoca una contrazione delle cellule situate intorno alle cellule che producono il latte. Il latte entra così nei dotti lattiferi, che a loro volta lo portano ai capezzoli.
Il "riflesso dell'ormone delle coccole" è causato dalla stimolazione dei capezzoli da parte del bambino o del tiralatte, o semplicemente dalla vista del neonato o dal suo pianto.